Altezze di un triangolo, area e l'ortocentro
In questo file realizzato dagli alunni, qualche mese fa, e modificato
in parte da me, si vede il
punto di incontro delle
altezze
di un triangolo.
Questo punto di incontro si dice
ortocentro.
Muovendo i punti A, B e C si nota che non sempre l'ortocentro cade
all'interno del triangolo, l'ortocentro può essere
esterno
al triangolo, in tal caso si considerano i
prolungamenti
delle altezze.
Che cosa succede nel caso di un
triangolo rettangolo?
Alcuni degli alunni, ormai abituati a cercare situazioni particolari,
hanno notato che se il triangolo è un
triangolo
degenere
le altezze non si incontrano in nessun punto, in quel caso infatti
i prolungamenti delle altezze sono paralleli.
Alunni di classe quinta A, 2 maggio 2010 (10 agosto 2016), creato con
GeoGebra.
Link:
Altezze
dei triangoli (in
questo file si può osservare l'ortocentro in rapporto al
tipo di triangolo classificato secondo gli angoli
Esperienza:
un'introduzione all'area dei triangoli
L'area
dei triangoli (quattro applet in due pagine)
Indice GeoGebra
