Area del parallelogramma


L'applet qui sotto riproduce l'attività fatta sul quaderno. Si mantiene la misura della base del parallelogramma.
La misura dell'altezza nell'applet può essere invece dinamicamente modificata, spostando i grossi punti sulle rette.
Variando l'inclinazione del parallelogramma provate a ottenere un rettangolo o un quadrato.
Riuscite a ottenere anche un rombo (con la terna 3,4,5 del teorema di Pitagora per il triangolo rettangolo)?
L'applet serve a mostrare l'equiestensione di un parallelogramma e di un rettangolo con la stessa base e la stessa altezza.

Con lo strumento zoom rimpicciolite il tutto in modo da inclinare molto il parallelogramma.



Nel caso del parallelogramma molto inclinato non è facile capire che parallelogramma e rettangolo sono equivalenti.
Eccovi allora la bellissima applet del bravissimo professor Anthony del GeoGebra Institute di Hong Kong.
Vi permette di confrontare l'area del parallelogramma con quella di un rettangolo con la stessa base e la stessa altezza, con una equiscomposizione.
Seguite le istruzioni scritte nell'applet stessa.
Clic sull'immagine:

GeoGebra - parallelogramma


Le due altezze del parallelogramma e la sua area

Nel video si mostra che l’altezza di un parallelogramma cade perpendicolare alla base.



Ma quante altezze ha un parallelogramma?
Sappiamo che il parallelogramma può essere pensato come l'intersezione di striscia e striscia.
Ogni striscia ha una sua altezza. Dunque anche il parallelogramma ha due altezze relative ai due lati, assunti di volta in volta come base.
Osservate l'applet che abbiamo costruito insieme alla LIM.




Renata e alunni di classe quinta, 17 gennaio 2015, creato con GeoGebra


geogebra Area del parallelogramma

geogebra Area del parallelogramma (2), con 4 applet





Indice GeoGebrageogebra